Giulio Pane e Ojo tipica Osteria Romana Milano in zona Porta Romana. In una città in continua evoluzione, dove persino la cucina è in costante divenire tra contaminazioni internazionali ed improbabili commistioni di sapori, cresce sempre di più la nostalgia per i piatti tipici della nostra tradizione. Una vera osteria romana ha vini di territorio, non più di una decina. Una o due bollicine e al massimo una cassa di vino più importante per i momenti particolari.
La pasta preparata giornalmente all’osteria romana è la preferita da tutti i clienti. il loro impegno per la qualità può essere visto nella selezione degli ingredienti più freschi dei produttori locali e l’attenzione alla qualità e ai dettagli. ogni pasto è preparato fresco su ordinazione. La pasta, pesce, piatti di pollo sono tutti deliziosi. tutti i piatti speciali sono eccitanti con un tocco moderno sui classici preferiti, come la pasta fatta a mano con funghi selvatici e una salsa al tartufo di brandy è solo un esempio di ciò che fa ritornare i clienti.
I sapori della tradizione popolare
L’osteria romana riscopre i sapori della cucina tradizionale romana con i suoi piatti “poveri” dalla lunga tradizione popolare, abbondanti e assai saporiti. Dalla cucina “povera” il quinto quarto: trippa alla romana, coratella; dalla tradizione romana la Coda alla Vaccinara; I classici: spaghetti alla carbonara, cacio e pepe e amatriciana; Carciofi alla giudia: fritti interi e insaporiti con sale e pepe. robabilmente non c’è un format preciso che ci permetta di identificare un’osteria romana o una trattoria, ma ospitalità, gestione familiare, arredamento sobrio, prezzi popolari e una cucina domestica che mira a valorizzare il territorio sono tra i capisaldi con cui vengono percepite nell’immaginario collettivo.
All’interno dell’osteria romana, tra le atmosfere chic degli interni e il rinnovato dehors, si possono gustare il rombo con carciofi e patate, le mazzancolle alla romana e il baccalà in diverse forme: fritto in pastella oppure in umido, con cipolla, pinoli, uva passa, olive e pomodoro. Immancabili sono poi i piatti iconici come gricia, carbonara e saltimbocca.