I lampadari in vetro di Murano sono un dettaglio unico, pregiato, di alto artigianato; ma come vengono realizzati? È un processo complesso di cui si occupano solo i mastri vetrai più esperti. Vediamo insieme come operano gli artigiani esperti del settore per capire quanto e quale lavoro c’è dietro la creazione dei bellissimi lampadari in vetro di Murano.
Per realizzare i lampadari, i vetrai devono eseguire un lavoro e accurato, suddiviso in vari fasi:
- la progettazione dei lampadari di Murano, dove i designer delineano su carta, anche sotto indicazione dei clienti, i modelli che saranno poi realizzati dalle mani dei maestri vetrai;
- la selezione e la preparazione materiali, dove gli artigiani preparano la pasta vitrea in fusione a 1500°C, e vengono selezionate le polveri per la colorazione;
- la soffiatura, in cui la pasta vitrea incandescente viene prelevata dal crogiolo, detta “bolo”, con un particolare strumento chiamato canna da soffio. Ora gli esperti iniziano a modellare la pasta con dei rapidi movimenti delle mani e soffiando all’interno della canna, creando così delle superfici voluminose;
- la plasmatura, in cui la creazione inizia a prendere forma secondo l’antica tecnica della lavorazione del vetro di Murano;
- la decorazione e la colorazione, dove si perfeziona l’opera creando a mano fantasie e armonie a seconda del lampadario richiesto, come fiori, foglie e ricci in vetro;
- la tempera e la molatura, dove il lampadario ancora caldo viene adagiato per molte ore nella “tempera”, un lungo forno di raffreddamento, fino a quando la sua temperatura non sarà scesa rendendolo pronto per la molatura. In quest’ultima fase gli artigiani levigano e rifiniscono le superfici vitree portando l’opera a compimento;
- la montatura, in cui vengono applicate delle montature sicure e resistenti, in ferro saldato e rifinite a mano con rifiniture in cromo, oro e ottone a seconda del modello richiesto;
- il controllo qualità, dove i lampadari in vetro di Murano vengono accuratamente controllati prima di essere attentamente imballati.
La realizzazione dei lampadari in vetro di Murano ha origini molto antiche, infatti la sua tecnica si sviluppa tra il 1400 e il 1800. Esistono diverse tecniche di produzione usate da secoli per i diversi tipi di vetri artistici, dall’avventurina al cristallo, dalla filigrana al lattimo, e queste sono solo alcune di queste tecniche chiamate di prima lavorazione, che impiegano cioè sabbia, soda, altri composti o il vetro grezzo. Al giorno d’oggi, però, se si è alla ricerca di prodotti di qualità in vetro di Murano la soluzione migliore è affidarsi ad aziende specializzate, come Sogni di Cristallo. Azienda leader nel settore dell’illuminazione e nella lavorazione del vetro di Murano, i loro prodotti sono certificati e completamente made in Italy. Inoltre, il loro catalogo comprende anche gli specchi veneziani, le plafoniere, le lampade da parete, le lampade a sospensione, le lampade da tavolo, le lampade da terra, le lanterne, i vasi e l’oggettistica in vetro dell’arte muranese.
Abbellire la propria abitazione con oggetti ricercati e di design permetterà a tutti di esprimere il proprio carattere con stile ed eleganza.
Per maggiori info visita il sito www.sognidicristallo.com